Ottimizzazione e connessione: ecco la quarta rivoluzione industriale. Il miglioramento dei layout produttivi e della connettività tra i macchinari permette di avanzare verso processi più flessibili ed efficienti, verso una maggiore personalizzazione dei prodotti e l’erogazione di servizi individualizzati. Le parole d’ordine sono automazione, semplicità, efficienza e flessibilità.
Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di creare connessioni. È un processo di trasformazione che coinvolge tutto l’ecosistema in cui agisce e che impone un cambiamento drastico dei modelli di azione impiegati finora. Stiamo parlando di un processo che coinvolge non solo macchinari, ma organizzazione aziendale, persone e processi.
Cambiano i tempi e le catene di approvvigionamento aumentano di complessità. Velocità, flessibilità, precisione ed efficienza non sono più un’opzione ed è qui che intervengono tecnologie digitali in grado di modellare un nuovo concetto di supply chain. Gestione dei flussi, standardizzazione dei processi, automazione degli stessi: il cambiamento dev’essere mirato.
Dal 2003 mi occupo di supply chain in molteplici realtà aziendali nel ruolo di International Sales & Supply Chain Manager e Head of International Sales & Supply Chain. Dallo studio ed implementazione della business intelligence aziendale per l’ottimizzazione della produzione, allo sviluppo di nuove soluzioni per il miglioramento dei processi aziendali, ma anche supervisione MRP & scorte minime, supervisione previsionali e procedure di acquisto, analisi del demand planning: al primo posto c’è la ricerca e l’implementazione di soluzioni smart per liberare il potenziale aziendale senza restarne schiacciati.
Dritti al punto: sono Francesco Gambini, manager appassionato di Information Technology, con oltre 20 anni di esperienza in supply chain e vendite internazionali, con una comprovata esperienza di successo nella gestione di progetti ambiziosi, che ama apprendere e risolvere problemi complessi.
Ciò che guida oggi il mio lavoro è stato pilastro di ogni mia esperienza.
Questi sono i valori che hanno diretto il mio percorso formativo tra Italia e USA. Prima un bachelor degree in Science of Commerce alla Santa Clara University in California, poi il Master of Business Administration all’Università dell’Iowa & CIMBA: un percorso esauriente, completato con i massimi risultati.
Il mio focus è sempre sulla soluzione.
Oggi con UpManagement mi occupo di consulenze aziendali in ambito Smart Factory, Digital Transformation, Operation & Supply Chain.
Ma non solo: grazie ai miei apprezzati servizi, sono tornato all’ambiente universitario nel ruolo di Adjunct Lecturer del corso Operations Management all’Università dell’Iowa.